Industria e artigianato per il Made in Italy

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Piera Cillario Ferrero Alba

Cos'è

🎓 Indirizzo: Produzioni Industriali e Artigianali

Articolazione: Artigianato

Opzione: Industria e Artigianato per il Made in Italy

Il percorso “Industria e Artigianato per il Made in Italy” forma professionisti capaci di unire artigianalità, tecnologia e design, valorizzando le eccellenze locali come la lavorazione della nocciola, olio, vino e altri prodotti tipici.

Durante gli studi, gli studenti imparano a conoscere e gestire l’intero processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sicurezza, all’ambiente e alla qualità.

Grazie alla collaborazione con aziende del territorio, i ragazzi sperimentano direttamente le tecniche produttive e acquisiscono competenze spendibili nel mondo del lavoro o per avviare attività artigianali e creative.

A cosa serve

🛠️ Cosa imparerai a fare

  • Lavorare materiali e prodotti locali con tecniche moderne.

  • Innovare e valorizzare le produzioni tradizionali del territorio.

  • Applicare norme di sicurezza, igiene e tutela ambientale.

  • Utilizzare strumenti e tecnologie per il controllo della qualità.

  • Conoscere strategie di marketing per promuovere e vendere i prodotti.

  • Gestire in modo sostenibile i processi produttivi e i materiali di scarto.

🌰 Un esempio concreto

Nel nostro territorio, una delle specializzazioni più rappresentative è la lavorazione della nocciola: dal frutto grezzo al prodotto finito, gli studenti scoprono tutte le fasi di produzione, sperimentando con creatività e competenza.

🎯 Al termine del percorso

Il diplomato può inserirsi nel mondo del lavoro come tecnico della produzione artigianale e industriale, collaborare con aziende del Made in Italy o avviare attività imprenditoriali legate ai prodotti tipici e alla valorizzazione del territorio.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Industria e artigianato per il Made in Italy,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

🎓 Titoli Rilasciati

Dopo 3 anni

Qualifica professionale:
Operatore delle produzioni alimentari – valorizzazione dei prodotti territoriali e prodotti a base di vegetali

Permette l’inserimento diretto nel mondo del lavoro o il proseguimento verso il quarto anno per ottenere il diploma.

🎯 Dopo 5 anni

Diploma professionale:
Industria e Artigianato per il Made in Italy

Riconosciuto a livello nazionale, consente l’accesso ai corsi post-diploma ITS e all’università.

orario_cortem_26

🧾 Corsi e certificazioni aggiuntive

  • ICDL – Certificazione informatica internazionale

  • PET / FIRST – Certificazioni europee di lingua inglese

  • HACCP – Certificazione per l’igiene e la sicurezza nel settore alimentare

 Pieghevole aggiornato con il quadro orario

Email

CNIS00400A@istruzione.it

Telefono

0173-441944