Presentazione

L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Piera Cillario Ferrero" è un istituto professionale nato nell'anno scolastico 2000/2001, in seguito al "Piano regionale di dimensionamento", dalla fusione di due precedenti realtà:

  • L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici "Piera Cillario Ferrero" di Alba e la scuola coordinata di Cortemilia.

  • L'Istituto Professionale di Stato per l'Arte Bianca e l'Industria Dolciaria (scuola coordinata di Neive), in precedenza dipendente dalla sede "J.B. Beccari" di Torino.

Cresciuto nel tempo, l'Istituto offre oggi una ricca e innovativa proposta formativa distribuita nelle sue tre sedi di Alba, Neive e Cortemilia.

Il suo obiettivo principale è creare un sistema integrato con il territorio:

  • Mondo del Lavoro: Favorisce l'inserimento immediato con percorsi di apprendistato e stage.

  • Formazione Superiore: Collabora con ITS e Università per chi desidera proseguire gli studi.

  • Internazionalizzazione: Offre opportunità di esperienze all'estero tramite i percorsi Erasmus.

Un elemento distintivo dell'Istituto è la sua capacità di garantire sia un'alta occupabilità ai suoi diplomati, sia un'ottima preparazione per chi sceglie di iscriversi all'università. Inoltre, permette di conseguire la qualifica professionale al termine del terzo anno di studi. La scuola è un ambiente inclusivo e dinamico, che stimola l'apprendimento in aula e in laboratorio, privilegiando metodologie che favoriscono il problemsolving e il lavoro di squadra. Partecipa attivamente alle iniziative e alle manifestazioni culturali del territorio, coinvolgendo direttamente studenti e docenti.


Indirizzi Attivi e Offerta Formativa

Di seguito, le peculiarità di ciascun indirizzo attivo nelle diverse sedi:

SEDE DI ALBA

  • Servizi commerciali – Web community: Indirizzo per la gestione della comunicazione aziendale sui social network, finalizzato alla creazione e gestione della presenza online di un marchio, alla cura del dialogo con il pubblico e alla collaborazione in campagne di web marketing.

  • Servizi commerciali – Turismo Accessibile e Sostenibile: Indirizzo professionale focalizzato sulla valorizzazione del territorio e l'offerta turistica. Sviluppa competenze in Marketing, Comunicazione, Amministrazione, Reception e due lingue straniere (Inglese e Tedesco), con una particolare attenzione all'arte e al territorio locale.

  • Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale: Forma professionisti capaci di organizzare e attuare interventi socio-sanitari per persone e comunità (es. asili nido e altre strutture), promuovendo salute e benessere.

  • Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale (Indirizzo Green/STEM): Prepara una figura professionale con competenze chimiche, microbiologiche e impiantistiche relative alle acque (potabili, reflue, per l'industria alimentare) e alla gestione dei rifiuti.

SEDE DI NEIVE

  • Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera - Prodotti dolciari artigianali e industriali: Indirizzo per la valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno. Il diplomato acquisisce anche competenze specifiche su impianti, processi industriali di produzione e controllo qualità. L'indirizzo è molto attivo in manifestazioni di pasticceria (es. Sigep di Rimini), offre apprendistato duale e mobilità professionale. È stato vincitore del Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri nel 2022 e ha ospitato l'edizione 2023.

SEDE DI CORTEMILIA

  • Industria e artigianato per il Made in Italy: Indirizzo che approfondisce le tecniche operative e organizzative della produzione alimentare e dell'organizzazione industriale, con particolare riferimento alle filiere locali. Si distingue per la didattica innovativa (Zaino Leggero), l'utilizzo di programmi AutoCAD e stampanti 3D, e forti legami con il territorio tramite stage e apprendistato duale.


Percorsi di Alta Specializzazione (4+2)

A partire dall'anno scolastico 2026-27, l'Istituto introduce il modello formativo 4+2, un percorso che, dopo i quattro anni per il conseguimento del diploma professionale statale, offre la possibilità di specializzazione tecnica superiore (ITS) in azienda per due anni.

Questo percorso di alta formazione è previsto per i seguenti indirizzi strategici:

  • Sede di Alba: Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale

  • Sede di Neive: Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera


CORSI SERALI (SEDE DI ALBA)

Presso la sede di Alba sono attivi i percorsi di istruzione di secondo livello, strutturati in tre periodi didattici, per gli indirizzi:

  • Servizi commerciali - curvatura turismo

  • Servizi sociosanitari

Questi corsi sono rivolti agli adulti in possesso della licenza media, o ai ragazzi che abbiano compiuto i sedici anni, con licenza media, che dimostrino di non poter frequentare i corsi diurni. Hanno un orario complessivo ridotto (70% del diurno) e mirano al conseguimento del diploma statale di istruzione professionale. Si tengono dal lunedì al venerdì, dalle 18:00 alle 23:00, seguendo il calendario scolastico regionale.