Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 16 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi.
Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, ma, soprattutto, rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.
Accreditamento SCH
Nel 2025 la nostra scuola ha ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ per il settore Scuola.
Accreditamento EDA
In linea con gli obiettivi del quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione, il Consorzio Accreditamento EDA nasce dalla volontà dell’USR Piemonte di coinvolgere le scuole che si occupano di Istruzione per gli adulti per aiutarle a sviluppare una strategia di internazionalizzazione a lungo termine e favorire lo scambio di strumenti e buone pratiche, coma azione di contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa.
Il Consorzio coinvolge percorsi di istruzione per gli adulti di I e di II livello prevedendo attività di mobilità rivolte al personale della scuola e agli studenti delle Istituzioni scolastiche accreditate.
Scopri di più sulle nostre mobilità: https://www.
Progetto “ImaginEU - Immagina il tuo futuro”
Il nostro Istituto ha ottenuto il finanziamento del progetto “ImaginEU – Immagina il tuo futuro!”, finanziato dal programma Erasmus+ (azione KA122-VET).
- 11 mobilità in Irlanda e 4 in Austria per studenti impegnati in tirocini in azienda della durata di un mese;
- 4 mobilità in Spagna per studenti neodiplomati impegnati in tirocini in azienda della durata di tre mesi.
Oltre a queste esperienze di mobilità, il progetto entro febbraio 2026 finanzia 10 mobilità per docenti e personale ATA per Job-Shadowing (attività di osservazione) presso altre scuole europee e l’invito di un esperto estero presso la nostra scuola per formazione.
- introdurre metodologie didattiche innovative che mettano al centro lo studente e lo rendano protagonista del proprio apprendimento;
- migliorare la formazione in azienda, rendendo i tirocini più efficaci e coerenti con le competenze richieste dal mondo del lavoro;
- sviluppare competenze interculturali e una maggiore apertura verso l’Europa.
Con “ImaginEU” vogliamo offrire ai nostri studenti l’opportunità di crescere, confrontarsi con altre realtà e immaginare — con fiducia e concretezza — il proprio futuro.
Collaborazioni con altri enti
Il nostro Istituto aderisce al Consorzio Erasmus+ VET (Formazione Professionale) guidato da APRO Formazione. I nostri ragazzi accedono così a ulteriori opportunità di tirocini all’estero in azienda.
Le esperienze, normalmente organizzate nel mese di settembre, durano un mese e sono rivolte a studenti all’inizio del 5° anno.
Scambi
Il nostro Istituto promuove da anni esperienze di scambio culturale che permettono agli
studenti di conoscere da vicino la vita e la scuola di altri Paesi europei, migliorando le
proprie competenze linguistiche e sviluppando apertura e autonomia.
Attualmente sono attivi due progetti di scambio:
Scambio con la Winfriedschule di Fulda (Germania)
Nato da un’idea di una nostra docente, questo progetto coinvolge studenti che trascorrono una settimana ospiti di una famiglia tedesca, partecipando alle lezioni e alle attività della scuola partner. In seguito, gli studenti tedeschi vengono accolti ad Alba per vivere la stessa esperienza nel nostro Istituto.
Progetto Trans’Alp, promosso dall’USR Piemonte
In collaborazione con scuole francesi dell’area alpina, questo scambio consente agli studenti di frequentare per alcune settimane un istituto francese, ospitati da una famiglia locale, e di accogliere poi a loro volta il proprio corrispondente in Italia. Link al sito Trans'Alp
Entrambe le iniziative rappresentano un’occasione preziosa di crescita personale e culturale, di confronto tra sistemi scolastici diversi e di scoperta delle proprie potenzialità in un contesto europeo.
